Storia del Web Marketing
Il web marketing [1] è la branca delle attività di marketing dell’azienda che sfrutta il canale online per studiare il mercato e sviluppare i rapporti commerciali (promozione/pubblicità, distribuzione, vendita, assistenza alla clientela, etc.) tramite il Web. Solitamente le attività di web marketing si traducono in primis con la pubblicazione di un progetto, poi nella realizzazione di un sito internet e la sua promozione, in questo modo l’azienda presidia il canale web attirando visitatori interessati ai prodotti/servizi in assortimento.
Il web marketing si affianca quindi alle strategie di promozione/vendita tradizionali e alle analisi di mercato offline, permettendo di avviare una relazione con il pubblico di questo canale; un esempio comune di questo approccio è il cosiddetto negozio virtuale (o negozio in linea, negozio online, online shop, online store).
Attività e strategie [modifica]
La strategia alla base di un progetto di web marketing è far ottenere al sito la massima visibilità. Coerentemente con l’obiettivo, la tattica principale è portare il proprio sito web ai primi posti nelle pagine dei risultati di un motore di ricerca, allo scopo di renderli più visibili di quelli dei concorrenti, e quindi preferibili.
Fino agli anni Novanta si è occupato di web marketing il webmaster del sito, oppure, nei siti più grandi, una persona specializzata. Negli ultimi anni si è assistito alla nascita e all’affermazione di agenzie di consulenza specializzate, denominate “agenzie per l’ottimizzazione sui motori di ricerca” (SEO agencies); inoltre sono attivi consulenti provenienti dal mondo dell’informatica [2]. Le attività che oggi caratterizzano il web marketing sono le seguenti: