Corso di Web Marketing
Questo sotto sono dei collegamenti ai principali argomenti toccati nei corsi di Web Marketing settore moda tenuti da Loris Palmerini negli anni 2013-2014
———————————————-
Scarica il file che contiene tutto il materiale del corso
Per Russell Winer «Marketing: l’insieme delle attività che mirano a influenzare una scelta del consumatore o cliente»
La definizione più recente dell’AMA Board descrive il marketing così:
«Una funzione organizzativa ed un insieme di processi volti a creare, comunicare e trasmettere un valore ai clienti, ed a gestire i rapporti con essi in modo che diano benefici all’impresa ed ai suoi portatori di interesse»
Il marketing può rivolgersi ai consumatori, e in questo caso si parla di marketing B2C, (business to consumer, “dall’impresa al consumatore”), spesso definito semplicemente marketing; oppure, può rivolgersi al mercato delle imprese, e in questo caso prende il nome di marketing industriale o marketing B2B, (business to business, “da impresa a impresa”). Un caso specificio di B2B è quello rivolto ai “buyer” del settore moda.
Obbiettivi del marketing:
– proporre un prodotto od un servizio, normalmente a pagamento;
– creare una identificazione del prodotto (brand, marchio, marchio registrato)
– acquisire nuovi clienti (customer acquisition)
– fidelizzare la clientela (vedi anche fidelizzazione )
– rafforzare il brand dell’impresa
– trovare potenziali clienti e followers
– accedere ai mezzi di comunicazione di massa per creare interesse e moda
Strumenti del marketing
– brochure o opuscolo
– pubblicità cartacea e televisiva
– sponsorizzazioni
– presentazioni prodotto, fiere, mercati, sfilate, vernissage o vernice
– telemarketing
– offerte speciali, saldi
– outlet
– spedizione cartacea e fax
– pubblicità indiretta ed occulta (in parte vietata)
– statistiche e proiezioni
Campi di azione del Marketing:
– libero mercato ( commercio, produzione, compagnie aeree, catene alberghiere…)
– istituzioni (fatto cioè dalle istituzioni)
– ambito politico, culturale, sociale (sviluppo del consenso)
– interno alle aziende (riservato ai propri dipendenti)
– Web (Webmarketing, nella rete internet )
Il Web Marketing:
– web marketing in generale http://www.pilloledimarketingweb.it/i-16-fondamenti-del-marketi/il-web-marketing.html http://it.wikipedia.org/wiki/Web_marketing
Strumenti del WM
– motori di ricerca
– banner e pubblicità online
– sito web
– il dominio http://it.wikipedia.org/wiki/Dominio_di_primo_livello
e http://it.wikipedia.org/wiki/Elenco_di_domini_Internet_di_primo_livello
http://antezeta.it/news/seo-domini
– referenti web (Hyperlinks) http://www.motoricerca.info/trucchi.phtml– mailing list o newsletter
– social media marketing o marketing nei social network http://www.pilloledimarketingweb.it/weblog/fare-marketing-con-i-social.html
Concetti sugli strumenti di WM
– posizionamento sui motori di ricerca – il mito del primo posto http://www.motoricerca.info/primo-posto.phtml
– banner rent , pay x view , pay per click, commissioni, affiliate (https://programma-affiliazione.amazon.it/ )
– pay per click
– pay per click su SE – http://www.pilloledimarketingweb.it/i-16-fondamenti-del-marketi/sem—il-pay-x-click-nei.html
– ROI: return of investment
– Ottimizzare il sito Web per i motori di ricerca SEO (Search Engine Optimization)
– METAGS http://www.pilloledimarketingweb.it/i-16-fondamenti-del-marketi/seo—ottimizzare-il-sito.html http://www.motoricerca.info/meta-tag.phtml
– performance ed errori di pagine : fondamenti e strumenti di valutazione
http://www.websiteoptimization.com/services/analyze/
– veloccizzare il sito http://www.websiteoptimization.com/speed/tweak/
– SEM Search engine marketing
– page Rank (http://it.wikipedia.org/wiki/PageRank), Page Trust (http://it.wikipedia.org/wiki/TrustRank) e GoogleBombing (http://it.wikipedia.org/wiki/Googlebombing)
Strumenti per l’analisi del posizionamento
– toolbar
– Alexa
– registrarsi nei motori di ricerca : Le tecniche volte a far risultare un sito visibile sui motori di ricerca (a cui ci si riferisce col termine “posizionamento”) richiedono innanzitutto un’attenta progettazione del sito, che deve possedere caratteristiche tali da risultare appetibile sia agli utenti sia ai motori di ricerca. http://www.motoricerca.info/registrazione.phtml
– Software di registrazione : Esistono programmi per computer (SubmitWolf™, AddWeb Web Site Promoter™, WebPosition Gold™, ecc.) che si occupano di registrare l’indirizzo di un sito web ad una lunga lista di motori di ricerca
http://www.motoricerca.info/registrazione.phtml
troviamo siti per fare registrazione http://www.google.it/search?sourceid=chrome&client=ubuntu&channel=cs&ie=UTF-8&q=free+submit
http://www.addme.com/
– Facebook, Linkedin, Twitter, Google+
– popolarità http://www.motoricerca.info/promozione.phtml
– elenchi di imprese
http://www.prontoimprese.it/
http://www.paginegialle.it/
http://www.paginebianche.it/
http://www.impresaitalia.info/
http://www.misterimprese.it/
http://www.reteimprese.it/
http://www.virgilio.it/
– directory o “cataloghi”: contiene una raccolta di indirizzi di siti web, catalogati per tipologia dei contenuti, che sono stati espressamente selezionati da personale umano.
valutare le directory http://antezeta.it/news/directory-seo
http://www.dmoz.org/World/Italiano/
http://directory.virgilio.it/home/index.html (non più aggiornata)
http://www.googlerank.com/ita/guida-posizionamento/importanza-directory.html
——————
Contenuti digitali:
– Il codice HTML e i TAGS <html>,<h1>,<head>,<title>,<a href=””>, <img src=””>
– il codice di verifca captcha
– il codice di identificazione a barre, QR
– ricerca iconografica su google
– ricerca marchi e brevetti online
– contenuti free e protetti, Google Books , Liber Liber
– pubbliccare brochure, ebook, libri online
– stampa digitale ondemand
——— Entrare in Azione
perché fare un sito aziendale http://www.pilloledimarketingweb.it/i-16-fondamenti-del-marketi/il-web-un-media-strategico.html
come fare un buon sito http://www.pilloledimarketingweb.it/i-16-fondamenti-del-marketi/colore-forma-tipografia.html
email marketing http://www.pilloledimarketingweb.it/i-16-fondamenti-del-marketi/fidelizzare-ed-acquisire.html
come scrivere una email http://www.pilloledimarketingweb.it/i-16-fondamenti-del-marketi/10-errori-e-mail-da-evitare.html
http://www.pilloledimarketingweb.it/weblog/loggetto-della-mail-il.html
Opt-out delle email http://www.pilloledimarketingweb.it/i-16-fondamenti-del-marketi/news-letter-ed-e-mail-marke.html
Cosa fa il navigatore tipo con i motori di ricerca
http://www.pilloledimarketingweb.it/i-16-fondamenti-del-marketi/il-comportamento-di-chi.html
Come ottimizzare per il motore di ricerca
http://www.motoricerca.info/guida.phtml (INDICE)
Analisi della Pagina http://www.motoricerca.info/analisi.phtml
Posizionamento http://www.motoricerca.info/posizionamento.phtml
Altri TAGS html
– I tags nelle immagini
– I FRAME
– Title, Description, Keywords, Robot http://www.motoricerca.info/meta-tag.phtml
– I meta tag dedicati a Google
– Il file robots.txt http://www.motoricerca.info/robots.phtml
– Keywords del testo http://www.motoricerca.info/keyword.phtml
– Collegamenti esterni http://www.motoricerca.info/link.phtml
– Usabilità del sito http://www.motoricerca.info/contenuti_usabilita_2.phtml
– Valuazione del sito
Mantenere la posizione
– aggiornare il sito
– aggiornarsi sulle tecniche
– agire per pubblicizzare
http://www.motoricerca.info/mantenere-posizioni.phtml
http://forum.html.it/forum/forumdisplay.php?forumid=47
10 REGOLE
http://www.motoricerca.info/regole.phtml
PAROLE
http://www.motoricerca.info/glossario.phtml
Avviare una impresa: qualche suggerimento
http://paolovalenti.info/2009/01/26/10-consigli-per-aprire-e-far-vivere-una-startup/